Non mettere la tua comunicazione in quarantena a causa del Coronavirus
E’ inevitabile, vista l’emergenza Coronavirus, la situazione di molte attività commerciali e non solo, è totalmente cambiata e si è dovuta adeguare, laddove è stato possibile, alle norme del Decreto Ministeriale e con esse anche la comunicazione si è adattata al Coronavirus.
Quindi ci troviamo in un contesto dove molte attività hanno dovuto sospendere o perlomeno cambiare le proprie attitudini di business, ma attenzione a non sparire del tutto.
Cosa vuol dire?
Vuol dire non mettere la tua comunicazione in quarantena.
Oggi come azienda hai un grandissimo strumento: i social network, grandissimo ponte tra la tua attività e il tuo pubblico anche ai tempi del Coronavirus.
Come gestire la comunicazione ai tempi del Coronavirus?
Modifica il tuo piano editoriale social con idee ed attività che coinvolgano i tuoi utenti, ma allo stesso tempo li tutelino
E’ proprio in questi casi che spero che la tua azienda per la comunicazione si sia affidata ad un professionista del settore e non venga “fatta in casa” in maniera amatoriale.
Nel primo (roseo) caso ti consigliamo di non tirare subito i remi in barca interrompendo tutte le attività social, piuttosto chiedi e suggerisci al tuo social media strategist (se non lo ha già fatto) di modificare insieme il piano editoriale del mese di marzo/aprile con idee ed attività che coinvolgano i tuoi utenti, ma allo stesso tempo li tutelino.
Prima regola: non mettere mai a rischio la salute del tuo pubblico
Lo scopo del cambio del piano editoriale è quello di evitare di risultare “un marziano” agli occhi del tuo pubblico. Cosa che succederebbe se manterresti il piano social originale senza riconsiderare la comunicazione in visione del Coronavirus.
Immagina di essere il gestore di una palestra e di pubblicare le promo relative ai corsi di crossfit riservati a tutti i papà, in occasione del 19 marzo.
La tua community ti prenderebbe per pazzo, e farebbe bene.
Quindi bisogna passare al piano B: offrire delle soluzioni ai tuoi clienti, senza che escano da casa!
Dai soluzioni ai tuoi clienti per non farli sentire isolati
Che tu sia un ristorante o un negozio di abbigliamento fai capire ai tuoi clienti che non sono da soli in questa situazione e che non ti sei dimenticato di loro.
Quindi con il tuo team organizzati per dare delle soluzioni immediate e utili di cui poter usufruire direttamente da casa.
Pensa a cosa puoi dare loro in base alla tua area di business e alle tue competenze professionali.
Video, videotutorial, podcast, consigli, materiale formativo, insomma qualsiasi cosa che possa essere utile per il tuo pubblico, ma che allo stesso tempo metterà in luce le tue competenze professionali.
Ad esempio, immaginiamo che tu sia il proprietario della palestra di prima, per non lasciare da soli i tuoi clienti in questi giorni, spronali ad allenarsi insieme ai propri coach, attraverso dei video dove presenteranno dei circuiti pensati proprio per loro.
Così non solo si sentiranno parte di qualcosa ma gli darai modo di affrontare in maniera diversa questa quarantena, grazie alla grande esperienza del tuo personale professionale.
E se ti occupi del settore della ristorazione?
Il delivery è la situazione migliore in questo periodo, sia per permetterti di lavorare che, soprattutto per rispettare le regole ministeriali per la prevenzione della salute di tutti.
Per una maggiore cura dei tuoi clienti, informa loro non solo di questa opportunità che offri loro per rendere meno pesante la situazione, ma tranquillizzali sul fatto che chi porterà il cibo a casa prenderà tutte le dovute precauzioni del caso.
E poi..se vogliamo proprio addolcire questo momento, visto che siamo in prossimità della festa del papà, perché non offrire a tutti coloro che faranno un ordine presso il tuo esercizio, un ottimo bignè di San Giuseppe?